Addestramento di gruppo alla socializzazione e al branco senza chicchi
Re: Addestramento di gruppo alla socializzazione e al branco senza chicchi
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer
Re: Addestramento di gruppo alla socializzazione e al branco senza chicchi
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer
Racconto della 7 lezione
Nella lezione 7 abbiamo un'altra passeggiata più lunga sempre con cani in gruppo liberi. Nami è stata bravissima. Abbiamo ripetuto la condotta e l'incontro (vedi racconti precedenti). Poi abbiamo lavorato sul terra resta ma andando ad accarezzare altri cani,questo ancora su Nami è un esercizio non riuscito in quanto non mantiene la posizione terra resta e viene subito da me. Da un lato non la biasimo io la amo alla follia e le faccio sempre tante attenzioni,ma un comando è un comando quindi sono costretta ad impormi con un bel tono deciso, alla fine siamo riuscite anche se per pochi secondi. Voglio ricordare a chi legge, che l'addestramento è sul cane ma soprattutto sul padrone. Il cane segue noi ascolta noi guarda noi, quindi la fiducia e la decisione sono fondamentali in quanto il cane non deve avere lo spazio per agire fuori dai comandi e quando il padrone è lontano deve comunque considerarsi in allerta, mai in libertà anche se non si è a guinzaglio. Ci vuole molta pazienza e perseveranza.
Re: Addestramento di gruppo alla socializzazione e al branco senza chicchi
Seguo
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer
Lezione 8 in autonomia
Buona sera lettori del forum, come vedete dal titolo purtroppo causa covid il centro addestramento che si trova in zona rossa è chiuso. Quindi sto lavorando da un paio di settimane in autonomia con la mia Nami.
Abbiamo fatto un ripasso di tutte le lezioni, abbiamo incontrato cani molto irruenti in spazi aperti recintati applicando il fus seduto nelle occasioni di incontro ravvicinato. Abbiamo ospitato cani in casa nostra anche cuccioli e siamo riusciti a condividere ciotole, giochi, cuccia e anche a sopportare le coccole dei padroni agli altri cani. Abbiamo fatto socializzazione con cani e persone in prossimità di casa durante l'attività fisica quotidiana. Abbiamo svolto la condotta in spazi aperti non recintati isolati. Ricordo sempre che il basenji è molto curioso e che non è impossibile farlo stare libero, ma bisogna sempre farlo con coscienza quindi in spazi aperti ma comunque circoscritti in modo tale da recuperare facilmente il cane, lontano da strade, lontani dal bosco dove possono esserci animali selvatici poco socievoli come isterici e cinghiali, il cane libero purché con collare (noi stiamo anche valutando il GPS) vicino max 3/5mt dal padrone quindi sempre a vista e soprattutto dopo che si è raggiunto un livello di fiducia/legame importante. Diversamente possono succede grossi problemi e alla fin fine non si è mai del tutto sicuri. È per questo che il cane deve recepire gli stati seguenti: 1)guinzaglio + semistrozzo = addestramento o attività fisica - 2) solo semistrozzo semilibertà vigilata (MAI MAI MAI LIBERTÀ e basta)
Abbiamo fatto un ripasso di tutte le lezioni, abbiamo incontrato cani molto irruenti in spazi aperti recintati applicando il fus seduto nelle occasioni di incontro ravvicinato. Abbiamo ospitato cani in casa nostra anche cuccioli e siamo riusciti a condividere ciotole, giochi, cuccia e anche a sopportare le coccole dei padroni agli altri cani. Abbiamo fatto socializzazione con cani e persone in prossimità di casa durante l'attività fisica quotidiana. Abbiamo svolto la condotta in spazi aperti non recintati isolati. Ricordo sempre che il basenji è molto curioso e che non è impossibile farlo stare libero, ma bisogna sempre farlo con coscienza quindi in spazi aperti ma comunque circoscritti in modo tale da recuperare facilmente il cane, lontano da strade, lontani dal bosco dove possono esserci animali selvatici poco socievoli come isterici e cinghiali, il cane libero purché con collare (noi stiamo anche valutando il GPS) vicino max 3/5mt dal padrone quindi sempre a vista e soprattutto dopo che si è raggiunto un livello di fiducia/legame importante. Diversamente possono succede grossi problemi e alla fin fine non si è mai del tutto sicuri. È per questo che il cane deve recepire gli stati seguenti: 1)guinzaglio + semistrozzo = addestramento o attività fisica - 2) solo semistrozzo semilibertà vigilata (MAI MAI MAI LIBERTÀ e basta)
Lezione 9 al centro con Andrea
Buongiorno! Si riparte al 50%. Purtroppo io ho il covid quindi la Nami si è fatta un pochino di quarantena con noi. Adesso il centro è aperto e Andrea (mio marito) è fuori dalla quarantena quindi si riparte con l'addestramento. Il nostro obiettivo è arrivare ad una condotta sicura e ottima che verrà poi certificata con apposito esame e rilascio del patentino di cane addestrato. In questa lezione Andrea ha ripetuto i vari esercizi delle lezioni precedenti e ha aggiunto 2 nuovi esercizi. Incontro di gruppo: dalla posizione terra resta in cerchio si incontrano i cani in condotta a raggiera quindi spostandosi uno davanti all'altro nelle varie diagonali incrociandosi con più cani al centro invece che ckn un solo cane. In questo esercizio il cane deve seguire il conduttore senza distrarsi. Poi ha inserito un esercizio richiesto per il patentino. La gabbia: dopo un po' di condotta si invita il cane (qui 1 boccone è concesso) ad entrare in una gabbia, lo si chiude e ci si allontana piano. Il cane deve restare tot minuti in gabbia senza fare scenate e senza cercare di uscire o cercare il padrone. Nami è stata bravissima in entrambi i nuovi esercizi senza bocconi.