Punture di insetti o avvelenamenti: ATTENZIONE

Rispondi
Avatar utente
adminL
Messaggi: 853
Iscritto il: ven gen 26, 2018 1:03 pm

Punture di insetti o avvelenamenti: ATTENZIONE

Messaggio da adminL » sab lug 17, 2021 7:45 am

Con l'arrivo della bella stagione e poi del caldo si entra nella stagione delle fioriture e delle vacanze.
Negli anni mi sono capitati diversi episodi PERICOLOSI e me ne hanno anche raccontati successi ad altri basenji. Alcune volte l'episodio ha mantenuto parti misteriose ma sempre sempre, quando si ha un cane e sopratutto un basenji, la cui grande curiosità tutti conosciamo, bisogna prestare attenzione a dove va e a quello che fa, libero ma anche a guinzaglio, in luoghi familiari o nuovi.
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer

Avatar utente
adminL
Messaggi: 853
Iscritto il: ven gen 26, 2018 1:03 pm

Re: Punture di insetti o avvelenamenti: ATTENZIONE

Messaggio da adminL » sab lug 17, 2021 8:17 am

Anche un semplice campo di margherite può essere un potenziale pericolo.
I mie basenji brucano le margherite mangiando il solo fiore... ma può capitare che gli insetti (api, calabroni, vespe, altro) che possono essere poi anche di diverse speci, siano eccitai o imbabolati dall'abbondanza di fiori nel prato, sugli alberi o anche ai piedi degli alberi...

L'episodio più "normale" è una puntura sul muso con successivo gonfiore SOLO della parte oppure PIU' ESTESO.

Nel secondo caso l'estesione può limitarsi al muso ma può in brevissimo tempo arrivare a tutto il corpo (sia come gonfiore esteso, sia come gonfiori a chiazze e prurito) con GRAVE PERICOLO di soffocamento del cane e può portare anche allo SHOCK ANAFILATTICO.

In generale, come per qualuque altro PERICOLO è sempre meglio PREVENIRE, guardando, se siete con lui, sempre dove il vostro basenji curiosa e cercando di insegnargli i pericoli da eviatre.

Se il fatto è già SUCCESSO quando voi non eravate presenti, la prima cosa è capire quando e controllarlo tutto per capire se la puntura è unica e dove è stata.
Poi dovrete tenere guardato a vista (per circa 30 minuti) il vostro cane per capire se la parte si sgonfia o si gonfia ulteriormente e a quale velocità.

So che non è un metodo ortodosso ma quando mi è successo ho utilizzato un cucchiiao di legno messo di traverso per tenere la bocca aperta del basenji, per controllare se era rimasto il pungiglione nella bocca o se si stava gonfiando la gola.

In questi casi come in quelli più gravi dovreste andare il prima possibile dal veterinario che probabilmente prescriverà al vostro cane una cura cortisonica mirata al problema e alla dimensione del cane.
MAI dare voi il cortisone perchè è un farmaco pericoloso se non dato in modalità e dose mediche, SEMPRE.

POI ci sono i CASI GRAVI.
Ciascun cane, come per le persone hanno le loro intolleranze e allergie, quindi una puntura può porate anche allo shock anafilattico.

Mi è successo con Nirvana qualche anno fa e quest'anno mi hanno raccontato di due esemplari di sesso, età e zona diverse di residenza.
Penso che i casi più pericolosi possono partire da punture di insetto che non si vedono facilmente: tra i cuscinetti dei piedi, insetti intontiti a terra.

Nirvana era sempre a guinzaglio, sulle Dolomiti con me... non mi sono accorta quando e a causa di chi (o cosa) ma la sera nel giro di un'ora si è riempita di bozzetti, ha iniziato a grattarsi anche sulla testa in modo spaspodico, la bocca dentro non era gonfia... alla fine siamo andati a un centro veterinario aperto anche la notte e le è stata fatta una flebo. Si è subito ripresa e già la mattina dopo ha fatto una lunga passeggiata per i sentieri. Noi distrutti per la notte insonne e per lo spavento, lei come non fosse successo nulla.

Altri due casi successivi mi sono stati raccontai quest'anno, molto simili.

Un mio ex cucciolo adulto di Viareggio, in passeggiata pomeridiana al mare dopo avere fatto un urlo ha inziato a sentirsi male. Il padrone gli ha tolto uno spino (o altro da un piedino, pungiglione ?) poi dopo poco sembrava svenisse, ha fatto due scariche di cacca dentro a un negozio e sembrava avesse un mancamento, tremiti e ricciolo della coda allentato.

Caricato e portato dal veterinario purtroppo era chiuso e solo dopo un paio di ore è riuscito a trovare un altro studio veterinario per visita.
Gli è stato detto che il cane stava bene ma in realtà la debolezza e atteggiamento di disagio del cane è durato diversi giorni.
Sono stai fatti esami del sangue e tutto si è rivelato normale a parte indici sballati del fegato.

Altro episodio, questa volta in Piemonte, femmina adulta. Puntura di insetto sotto al piede, urlo del cane, due scariche di cacca e svenimento. Portata dal vetrinario le è stata fatta la flebo e si è ripresa. Dopo qualche giorno aveva ancora qualche bozzetto ma era vispa e attiva. Ha partecipato alla giornata di CORSING a Desio.
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer

Avatar utente
adminL
Messaggi: 853
Iscritto il: ven gen 26, 2018 1:03 pm

Re: Punture di insetti o avvelenamenti: ATTENZIONE

Messaggio da adminL » sab lug 17, 2021 8:20 am

Molto spesso anche se si è col cane non si capisce se è stato punto o da chi o se, ad esempio, è stato in contatto con piante urticanti o velenose anche solo al contatto o se ha ingerito qualcosa.
Nei casi più gravi tutti possono portare allo shock anafilattico. Purtroppo in caso di avvelenamento le possibilità di riprendersi sono minime se non se un veterinario non interviene il più velocemente possibile.

OCCHI APERTI SEMPRE

Non voglio creare allarmismi ma fate attenzione.
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer

Avatar utente
adminL
Messaggi: 853
Iscritto il: ven gen 26, 2018 1:03 pm

Re: Punture di insetti o avvelenamenti: ATTENZIONE

Messaggio da adminL » lun mag 29, 2023 9:35 am

aggiorno questa pagina inserendo anche i links a pagoine che parlano di piante tossiche o velenose per i nostri cani, piante che possono essere nelle nostre case, nei giradini ma anche in ambienti esterni non domestici.

https://www.associazioneapaca.eu/guide/ ... er-i-cani/

http://www.dezio.it/blog/le-10-piante-p ... in-italia/

Immagine

https://www.andareatartufi.com/le-piant ... r-il-cane/
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer

Rispondi