Akani.. un Basenji impegnato nel soccorso

Rispondi
Angela98
Messaggi: 6
Iscritto il: dom lug 18, 2021 10:07 am

Akani.. un Basenji impegnato nel soccorso

Messaggio da Angela98 » ven mar 24, 2023 3:45 pm

Buongiorno a tutti,

oggi volevo condividere con tutti voi la storia di un basenji impegnato attivamente nel soccorso!

Faccio una piccola premessa, io e la mia compagna di vita Olympia (ovviamente basenji) fin dai suoi primi quattro mesi pratichiamo insieme l’attività di ricerca Mantrailing e devo dire che stiamo raggiungendo ottimi risultati e tutto questo mi riempie il cuore di gioia e gratitudine. Tutti noi sappiamo che vivere con un basenji è un’avventura e una scoperta ogni giorno, ma devo dire che facendo questa attività olfattiva in specifico il tutto si è amplificato ancora di più.

Non avendo punti di riferimento in Italia per confrontarmi con altri proprietari che facessero questa attività con un BASENJI, ho cominciato a fare delle ricerche ed è così che ho conosciuto una donna che con il suo basenji vive in Germania ed insieme hanno ottenuto la certificazione di ricerca e soccorso in Mantrailing.

Da vera appassionata quale sono, potete immaginare la gioia che ho provato nel conoscere questa donna straordinaria e, oggi vi voglio raccontare la nostra chiacchierata.

Durante la ricerca, il cane e in particolar modo parliamo del basenji, manifesta determinati comportamenti che sono assolutamente utili per comprendere la direzione di traccia, così le ho chiesto in primis quale fosse la sua metodica di addestramento e da quanto tempo ha ottenuto la certificazione per il soccorso. La signora mi ha spiegato che ha cominciato l’addestramento quando il suo cucciolo aveva circa 10 settimane, e al compimento dei 18 mesi ha effettuato il suo primo esame alla RDC (Rettungshundestaffel – Deutsches Rotes Kreuz) ed è esattamente da quel momento che è in servizio, considerando che ora ha 9 anni! Ovviamente la signora ci tiene a precisare che effettuare l’esame (che viene ripetuto ogni 2 anni) è fondamentale per valutare le capacità del cane, infatti quest’ultimo verte in una traccia di circa 2 km che viene posata 24 ore prima e viene svolto sia in ambiente boschivo, rurale e urbano.

Successivamente ha aggiunto che il basenji, seppur sia un cane poco utilizzato in tale disciplina, se addestrato bene può dare davvero molte soddisfazioni, infatti in tutte le fasi di lavoro con il cane è fondamentale il cosiddetto “saper leggere il proprio cane”. Come vi dicevo inizialmente, è di vitale importanza capire il comportamento che sta esprimendo in quella specifica situazione il cane e fidarsi di ciò che ci sta comunicando in quanto è un animale dotato di un olfatto straordinario, non da meno è il basenji! Non dimentichiamoci che in natura è un cacciatore!

Per me è stato un vero piacere potermi confrontare con questa professionista che da sempre condivide il suo percorso con il suo amato Basenji Akani.

Fatemi sapere se ne volete sapere di più e sarò felice di condividere con voi sia le nostre esperienze che le testimonianze simili a questa!

Grazie.

Angela.

Avatar utente
adminL
Messaggi: 853
Iscritto il: ven gen 26, 2018 1:03 pm

Re: Akani.. un Basenji impegnato nel soccorso

Messaggio da adminL » sab mar 25, 2023 10:19 am

Davvero interessante. Grazie per il racconto e la condivisone.
Mi hai confermato quanto potenziale ha un basenji e quanto poco ne utlizzi nella vita quotidiana con noi.

Spero che ci arricchirai con altri tuoi racconti ed esperoienze.

Grazie
Luisa e i 4 delle Caserosse: Nirvana, Pollon, Django e Summer

Rispondi